Category Archives: Articoli

Lo stop al riconoscimento biometrico nell’AI Act, la prima legge europea sull’intelligenza artificiale

Se il diavolo sta nei dettagli, è da questi che bisogna partire per capire come funzionerà il divieto alle pratiche di sorveglianza contenuto nell’AI Act, il pacchetto di norme europee sull’intelligenza artificiale. L’uso di queste tecnologie per scopi di polizia è stato il punto più controverso del duro braccio di ferro tra Parlamento europeo e Consiglio nell’ultimo round di negoziati, che dopo 36 ore ha dato via libera all’accordo per approvare il regolamento. Ed è il capitolo più temuto dalle associazioni per i diritti digitali, che chiedevano un divieto assoluto, così come il Parlamento. Il Consiglio, invece, espressione dei 27 Stati dell’Unione, era per abbassare di molto i limiti, dando mano libera alle forze dell’ordine per fare ricorso all’intelligenza artificiale per questioni di sicurezza.

Leggi tutto

Meta accusata da 33 Stati Usa di aver contribuito allo sviluppo di dipendenze tra i giovani

L’accusa riguarda gli effetti dei social e di Internet sui più giovani.

Guai seri per Meta, la società che controlla Facebook e Instagram. In tutto sono 33 i procuratori generali di altrettanti Stati USA (tra cui anche California e New York) che hanno depositato una causa alla Big Tech guidata da Mark Zuckerberg.

Leggi tutto

Youth4Climate: LA PROPOSTA DEI GIOVANI PER L’AMBIENTE

 

Comincia il 17 ottobre  l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions 2023”, che dal 17 al 19 ottobre riunirà a Roma centotrenta giovani under 30 provenienti da sessantatré Paesi, a confronto sull’azione per il Clima.
Youth4Climate è l’iniziativa globale, gestita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il Centro del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) di Roma, lanciata alla preCop26 nel 2021 e consolidata nel tempo fino a diventare un evento permanente per i giovani impegnati nella causa ambientale. Con Youth4Climate si vuole promuovere, in vista della Cop28 di Dubai, un dialogo attivo tra giovani e attori internazionali, che parte da proposte concrete lanciate dagli under 30: dai 1143 progetti presentati a New York lo scorso settembre, si arriverà a Roma a selezionarne i migliori quaranta.

L’evento si articola in tre giorni di lavori: i primi due a Palazzo Rospigliosi, l’ultimo nella Casina di Macchia Madama, aperto alla stampa.

L’apertura della giornata di domani è affidata all’Inviato speciale italiano per il Clima Francesco Corvaro e al Coordinatore del Centro UNDP di Roma Agostino Inguscio. Seguiranno quattro panel di confronto tra i giovani sui temi della sostenibilità urbana, energia, alimentazione e agricoltura, educazione.

…. 

Leggi tutto

IN AMAZZONIA UN’ALLEANZA CONTRO LA DEFORESTAZIONE: DICHIARAZIONE CONGIUNTA DI 8 PAESI AL SUMMIT DI BELEN

I Paesi sudamericani dell’Amazzonia hanno annunciato la creazione di un’alleanza per combattere la deforestazione, in una dichiarazione congiunta diffusa in occasione del vertice che si tiene nella città brasiliana di Belem.

Leggi tutto

«AI ACT»: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOVRA’ ESISTERE A FAVORE DELL’UMANITÀ, NON CONTRO DI ESSA

AI Act: cosa prevede il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale

Il 2023 sarà l’anno del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Elemento chiave della politica dell’UE è la promozione, lo sviluppo e l’adozione, in tutto il mercato unico, di un’IA sicura e lecita che rispetti i diritti fondamentali. In caso di violazioni, le autorità preposte potranno comminare sanzioni fino a 30mln di euro o 6% del fatturato mondiale annuo (per le PMI, comprese le start-up, tali sanzioni arrivano al 3 % del loro fatturato mondiale).  L’«Ai Act» è stato approvato da parte delle commissioni Giustizia e Mercato interno, con 58 voti a favore, 36 contrari e 10 astenuti. Lo scopo della normativa è quello  di garantire uno sviluppo etico dell’Intelligenza Artificiale tra gli Stati Membri. Ciò avverrà attraverso nuove regole di trasparenza e di gestione del rischio.

Cosa sarà vietato:

– il riconoscimento facciale in luoghi pubblici;

– i sistemi che vanno ad influenzare gli elettori nelle campagne politiche;

– i sistemi che possano procurare danni alla salute, alla sicurezza, ai diritti fondamentali o all’ambiente delle persone;

– le tecniche subliminali o manipolative o che vengono usati per attribuire un punteggio sociale di classificazione gli individui in base al loro stato socio-economico e al loro comportamento.

Leggi tutto