Kamala Harris dalla parte delle donne: “La democrazia dipende dalla loro emancipazione”
“Lo stato delle donne è lo stato della democrazia”: lo ha detto Kamala Harris. La vice presidente è intervenuta in occasione della 65ma Commissione sullo Stato delle donne, l’organismo delle Nazioni Unite impegnato in nome dell’uguaglianza di genere. Ha ribadito l’impegno suo e di per impostare una democrazia più al femminile.
Continua a leggere: Kamala Harris dalla parte delle donne
La rappresentante Deb Haaland del New Mexico è la candidata del presidente Biden a diventare segretario degli interni. Un comitato del Senato giovedì ha approvato la sua nomina a prossimo segretario dell’Interno, con il sostegno delle senatrici Lisa Murkowski dell’Alaska e Susan Collins del Maine, entrambi repubblicane.
La sua è una “nomina storica” in rappresentanza dei nativi dell’Alaska, che costituiscono il 18% della popolazione dello stato.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
« La piaga della violenza contro le donne è ancora aperta, in Italia e nel mondo. Aver subito violenza è un dato purtroppo iscritto nella storia di molte, troppe, donne. A sommarsi sono violenze collettive e individuali, generate da guerre e conflitti, dal prevalere di stereotipi aggressivi. Particolarmente grave è la violenza spesso originata tra le mura domestiche, nei contesti familiari, nell’ambito delle relazioni sentimentali. A questi abusi non possiamo rassegnarci, perché ne va della dignità umana.
Abbiamo bisogno di rafforzare l’opera di educazione al rispetto e alla libertà di ciascuna persona. A partire dai giovani, deve essere respinto con fermezza ogni messaggio che abbia come finalità, espressa o latente, quello di limitare la autonomia altrui, autorizzando comportamenti violenti e prevaricanti. La violenza di genere è lo specchio di una degenerazione dei rapporti interpersonali, dell’abbandono dei valori fondativi della nostra civiltà, che si basa sulla pari dignità di tutti, cittadine e cittadini.