Tag Archives: ambiente

NAVDANYA: “SEMI DI LIBERTÀ”, IN PROGRAMMA A ROMA, AL CINEMA TROISI

In occasione dell’evento Semi di Libertà, in programma a Roma, presso il Cinema Troisi (via Girolamo Induno, 1) – giovedì 30 maggio ore 18.30,  Navdanya International presenterà la Graphic Novel “Biodiversity Is Life”. L’evento Promosso dall’Agenda Ecologia di Unione Buddhista Italiana con Navdanya International conterà sulla presenza di Vandana Shiva che presenterà il documentario sulla sua vita e dialogherà con il pubblico sulla biodiversità e sovranità alimentare. La pubblicazione “Biodiversity is Life – Graphic Novel”, disponibile anche in inglese, affronta il tema della perdita della biodiversità e di quanto sia importante conoscerla e tutelarla. La storia narrata nella Graphic Novel segue le esperienze di un gruppo di ragazzi che, messi a contatto diretto con gli ecosistemi agricoli locali, apprendono come la perdita della biodiversità non sia un problema lontano, ma come in realtà abbia un impatto diretto sulla nostra salute e sulla sicurezza alimentare. La Graphic Novel affronta il tema della riduzione della diversità genetica vegetale e dell’uniformità delle colture agricole, evidenziando come ciò abbia contribuito alla diminuzione del numero di specie coltivate e alla perdita di nutrienti nei cibi che consumiamo. Questo modello produttivo industriale, basato sulla monocultura e sull’omologazione, è visto come una minaccia alla biodiversità e alla sovranità alimentare. Il progetto educativo “Biodiversità è vita” si propone di sensibilizzare i giovani sulle implicazioni ecologiche della produzione alimentare e di promuovere pratiche agricole sostenibili. Attraverso visite nelle fattorie biologiche e attività pratiche, i partecipanti diventano “custodi di biodiversità” e sono coinvolti attivamente nella difesa e nella valorizzazione della diversità agricola.

Leggi tutto

AMAZZONIA IN PERICOLO: IN BRASILE I DEPUTATI APPROVANO IL DISEGNO DI LEGGE CHE ATTACCA LE POPOLAZIONI INDIGENE

Greenpeace: PL 490, un incentivo al genocidio indigeno. Survival International: fermiamo il più grave attacco ai diritti indigeni da decenni

Nonostante la vittoria alle presidenziali di Lula, la Câmara dos Deputados del Brasile è ancora pesantemente condizionata dai deputati della  lobby della bancada ruralista che il 30 maggio hanno nuovamente sferrato un attacco contro i popoli indigeni e l’ambiente. approvando quello che Greenpeace Brasil definisce «L’oltraggioso Projeto de Lei 490/2007, che tenta di legalizzare la fantasiosa tesi del Marco Temporal». Come spiega Survival International: «Con 283 voti a favore e 155 contrari, la Camera dei Deputati brasiliana ha approvato un disastroso progetto di legge che minaccia la sopravvivenza dei popoli indigene.

Continua a leggere:  Brasile: i deputati approvano il disegno di legge che attacca le popolazioni indigene (Greereport.it)

Leggi tutto

CACAO, CAFFÈ, SOIA, OLIO DI PALMA: L’UE VIETA L’IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI DERIVATI DALLA DEFORESTAZIONE


L’Unione Europea vieta l’importazione dei prodotti derivati dalla deforestazione. Il Parlamento e gli stati membri hanno raggiunto un accordo che va a colpire l’importazione di prodotti come cacao, caffè e soia se contribuiscono alla deforestazione. Tra i prodotti interessati ci sono anche l’olio di palma, il legno, la carne bovina e la gomma. Insieme ai materiali associati come pelle, cioccolato, mobili, carta e cartone. L’importazione di questi prodotti sarà vietata se provengono da territori deforestati dopo il dicembre 2020.

Leggi tutto

“GIUDIZIO UNIVERSALE INVERTIAMO IL PROCESSO”. INIZIA OGGI 5 GIUGNO 2021 LA CAUSA PER IL CLIMA CONTRO LO STATO ITALIANO. GIA’ CONDANNATE FRANCIA E OLANDA DAI RISPETTIVI TRIBUNALI

Anche l’Italia fa causa allo stato italiano per inattività in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e con la campagna “Giudizio universale, invertiamo il processo“.

Le precedenti condanne di Francia e Olanda fanno ben sperare. Il tribunale amministrativo di Parigi ha condannato la Francia stabilendo che lo Stato francese non ha intrapreso azioni sufficienti per combattere i cambiamenti climatici. Definita il ‘processo del secolo’ la causa promossa da quattro associazioni ambientaliste ha ottenuto una sentenza nella quale la corte ha stabilito che c’è un legame tra danno ecologico e carenze da parte dello Stato nel rispetto dei propri obiettivi, e  di conseguenza ha disposto che al posto del rimborso in denaro vadano effettuate le azioni per raggiungere la riduzione dei gas serra. Barbara Pompili, ministra per la Transizione ecologica francese ha preso atto della sentenza  dichiarando: “ Il governo resta pienamente impegnato a raccogliere la sfida climatica e a non lasciare nessuno da parte in questa transizione indispensabile”.

Leggi tutto

Deb Haaland la prima nativa americana a dirigere un dipartimento di governo

 

La rappresentante Deb Haaland del New Mexico è la candidata del presidente Biden a diventare segretario degli interni. Un comitato del Senato giovedì ha approvato la sua nomina a prossimo segretario dell’Interno, con il sostegno delle senatrici Lisa Murkowski dell’Alaska e Susan Collins del Maine, entrambi repubblicane.

La sua è una “nomina storica” in rappresentanza dei nativi dell’Alaska, che costituiscono il 18% della popolazione dello stato.

Leggi tutto