Author Archives: Wanda Montanelli

CAVALLI DI TROIA CRESCONO DA NOI

Non è tardi per interrogarsi su che fare e programmare sani anticorpi contro la globalizzazione incontrollata “Da te si mangia il miglior cous cous mai provato” dicono i commensali che partecipano al “Cous cous della Pace”, una festa ormai venticinquennale, fatta in giardino tra profumi di spezie e musica orientale. La nostra ricetta speciale accoglie la sapienza gastronomica di arabi ed ebrei, acquisita e mediata dalla permanenza in africa di miei parenti che hanno fatto tesoro delle tradizioni e del gusto locale, tramandando la “segreta” miscela di ingredienti che conservo come una reliquia e rileggo una volta l’anno decifrando a fatica la scrittura ormai sbiadita. Dai racconti degli italiani vissuti in Tunisia, in Eritrea, e in Marocco si apprende dell’esistenza di realtà geografiche dove non soltanto i contrasti razzisti non avevano asilo, ma le diversità culturali, anche gastronomiche, riuscivano a fondersi in modo così straordinariamente pregevole da riuscire ad arricchirsi l’un l’altra, originando nuove realtà sociali e inedite prelibatezze culinarie, così come testimoniato da alcuni nostri emigrati europei che hanno potuto vivere tra razze diverse in completa collaborazione e rispetto reciproci. Da qui il “Cous cous della Pace” che degustavano le famiglie di italiani invitate alle mense di popoli ospitali quanto pacifici. La lunga premessa è per dire che ci piace il mondo a colori e rispettiamo le etnie più dissimili da noi. Tuttavia l’entusiasmo per le altri culture non ci impedisce di fare attenzione a tante ripercussioni negative conseguenti al rimpicciolimento del mondo e alla fisiologica trasmissione di valori, disvalori e agenti nocivi. IL PUNTERUOLO ROSSO GIRA MEZZO MONDO E NON RIUSCIAMO A LIBERARCENE Partiamo dal punteruolo rosso, un insetto lungo fino a 5 cm. che ama infilarsi nel fusto delle palme per prolificare e distruggerle. In tanti si staranno chiedendo che cosa fa il Ministero dell’Ambiente per affrontare la morìa di questa palma che sta sparendo dai giardini privati, parchi pubblici, aiuole scolastiche, zone costiere. Il punteruolo rosso ha preso alloggio in ogni grande o piccola palma per nutrirsi della sua sostanza e distruggerla. I tutto avviene in pochissimo tempo. L’insetto è voracissimo e si possono udire i rumori delle sue mandibole con uno stetoscopio, o addirittura solo appoggiando l’orecchio al fusto della palma. Se vi accorgete anche voi che bellissime piante esistenti nei vostri paraggi hanno d’improvviso un ramo un po’ abbassato, osservatele il giorno dopo e vedrete che i rami saranno alcuni e dopo una settimana la pianta avrà tutte le foglie appassite, e sarà morta, irrimediabilmente. Su Wikipedia si informa che il ‘Rhynchophorus ferrugineus, questo il nome scientifico del punteruolo, è originario dell’Asia sudorientale e della Melanesia, dove è responsabile di seri danni alle coltivazioni di Cocos nucifera. A seguito del commercio di esemplari di palme infette la specie ha raggiunto negli anni ottanta gli Emirati Arabi e da qui si è diffusa in Medio Oriente (segnalata in Iran, Israele, Giordania e Territori palestinesi) ed in quasi tutti i paesi del bacino meridionale del Mar Mediterraneo (a partire dall’Egitto dove è stata segnalata per la prima volta nel 1992); risalita sino alla Spagna (prima segnalazione nel 1994), ha successivamente raggiunto la Corsica e la Costa Azzurra francese (2006). La prima segnalazione in Italia è del 2004 e si deve ad un vivaista di Pistoia che aveva importato delle piante dall’Egitto; nel 2005 viene segnalato in Sicilia e quindi in veloce diffusione verso il Nord della penisola: arriva in Campania, portando a morte centinaia di palme secolari in parchi pubblici e nei giardini privati, in Lazio, torna in Toscana ed è infine anche in Liguria’. Le cure costano migliaia di euro senza garanzia di riuscita. L’abbattimento costa da 500 a 1500 euro per palma. La cosa più pratica è tagliarla alla base e bruciare, con la stessa palma, quantità enormi di insetti pronti a volare su una pianta e un’altra ancora in brevissimo tempo. La cosa è così grave che sta infettando tutti i palmizi. Il ministro dell’Ambiente, gli esperti dovrebbero divulgare una profilassi per salvare quello che resta di questi esemplari e trovare un sistema per liberarsi del punteruolo che, temo, una volte estinte le ‘Phoenix canariensis’ andranno sulle palme nane, le agave, ‘Washingtonia filifera’, e chissà forse mutando potranno accorgersi che gli piacciono anche, un domani, i ciliegi. Sembra che con un sistema basato su un trattamento di microonde si riesca a risolvere qualcosa. E’ stato un errore sottovalutare il “Rhynchophorus ferrugineus”, così come lo è il lasciar correre casi in cui l’ospitalità non regolata può cambiare i principi della convivenza civile e modificare in peggio l’esistente. CONCORRENZA SLEALE, LE COLPE DEI PROPRIETARI DEI MARCHI ITALIANI La trasmissione di Milena Gabanelli domenica 18 ottobre, dal titolo “Una poltrona per due” con l’impegno di sempre ci ha portati nelle fabbriche di mobili della civile Romagna, ma potremmo entrare in quelle di tessuti di Prato o in quelle di scarpe dell’ hinterland napoletano (Terzigno-San Giuseppe-Ottaviano-San Gennaro) . Sarebbe lo stesso più o meno. Su Report, nel servizio di Sabrina Giannini, abbiamo appreso come hanno chiuso le artigiane che fornivano di divani il marchio “Poltrone Sofà”. Il servizio espone con garbo mostrando i filmati: “Queste donne hanno creato dal nulla. Sono artigiane del divano. Realizzano quel marchio pregiato che è il Made in Italy. Manuela Amadori cuce e assembla i divani. Elena Ciocca ha una sartoria per cucire i rivestimenti. La vita di queste due imprenditrici è cambiata due anni fa quando la loro solitaria denuncia ha svelato un volto inedito della ricca operosa Forlì”. Il servizio spiega poi come le due imprenditrici con il cuore lacerato hanno dovuto chiudere la fabbrica e licenziare i loro dipendenti. Invece i proprietari di Poltrone Sofà, arredi reclamizzati come Made in Italy ma prodotti da cinesi sfruttati e sottopagati, moltiplicano, presumo, i loro introiti in maniera esponenziale. Se Forlì piange, la Brianza non ride, e tanto per portare uno degli esempi di sfacciate violazioni di regole del lavoro, andiamo a Lentate sul Seveso, dove le accuse contestate ai fratelli Antonio e Tiziano Colombo della “Chateau d’Ax spa”, sono “sfruttamento di manodopera clandestina e impiego di clandestini”. Secondo il sostituto procuratore del Tribunale di Monza Donata Costa, che ha indagato e accusato gli imprenditori italiani in concorso con due cinesi titolari di società nella zona, “sarebbero stati confezionati o imbottiti divani e poltrone destinati alla Spa a costi fuori mercato con lo sfruttamento e l’impiego di manodopera di operai cinesi. Lavoratori anche clandestini, che avrebbero lavorato in questi laboratori gestiti dai connazionali con turni massacranti, in stanzini ricavati uno accanto all’altro dove cucivano, mangiavano e dormivano, le donne con accanto anche i loro bambini piccolissimi tra le scorte di alimentari e di carne”. CI ERAVAMO ILLUSI CHE LA FINESTRA SUL MONDO AVREBBE ELEVATO LA QUALITA’ DELLA VITA Globalizzare avrebbe dovuto mostrare ai popoli meno avanzati nei diritti un modello di regole nel lavoro, nell’uso del tempo libero, nel rispetto umano. Invece siamo diventati tutti cinesi. Ci siamo cioè livellati verso il basso, nel senso dell’involuzione sociale, e in alcuni casi oggi la scelta è: o diventi cinese o non mangi. Con tutto il rispetto per la cultura antica, la sapienza cinese di Confucio e Lao Tzu, e a questo proposito suggerirei la lettura del libro di Sanjiao, qui si intende porre l’accento sui mancati diritti di chi esiste, vive e lavora e sopravvive nella completa assenza di tutele, e immigrando in Italia accetta di continuare ad essere sfruttato. CONCORRENZA SLEALE, LE COLPE DEI PROPRIETARI DEI MARCHI ITALIANI Le fabbriche di Forlì hanno chiuso perché le artigiane dovevano pagare il costo del personale, i contributi di legge e in più le materie prime come legno, imbottiture, colla, chiodi e materiali diversi. Un divano a loro veniva pagato manodopera compresa duecento euro. Un prezzo da fame. Hanno chiuso perché non potevano sostenere il costo di produzione; i cinesi invece incassano duecento euro a divano e pagano pochi spiccioli ai loro connazionali che stanno lì a incollare e cucire per venti ore al giorno. Il paradosso è che sta nascendo la concorrenza tra cinesi perché c’è sempre qualcuno pronto a contentarsi di meno: centottanta, centosettanta euro per lo stesso divano. E noi permettiamo nella patria del diritto, che dopo anni di lotte per gli statuti e i contratti sindacali, questi lavoratori stranieri siano sfruttati lavorando come schiavi ? L’economia è ferma? Per forza. I padroni mobilieri, che poi mobilieri non sono perché comprano a prezzi da carestia divani fatti da cinesi in cattività, porteranno i loro soldi nelle banche nostrane o estere, e i lavoratori stranieri con il poco che guadagnano potranno forse mettere insieme la cena e il pranzo. Non altro. Che fanno i sindacati? Che fanno i ministeri interessati (Lavoro, Salute e Politiche Sociali, Sviluppo economico, Economia e Finanze) ? La concorrenza sleale è un reato, lo sfruttamento di lavoratori italiani o stranieri è un reato. Così come il made in Italy della Ferrero ha vinto presso la Corte Suprema di Pechino la causa per concorrenza sleale contro la cinese Montresor che aveva commercializzato una linea di cioccolatini identica ai Ferrero Rocher, si dovrebbe in Italia stabilire che il divano fatto da lavoratori clandestini sfruttati non può avere il marchio “made in Italy” perché in Italia ci vergogniamo di quel divano. IL POSTO FISSO DI GIULIO TREMONTI La rivalutazione del posto fisso fatta da Tremonti è una presa di coscienza allo scopo di far quadrare i conti. Se non è solo propaganda, il rapido calcolo del ministro arriva presto a comprendere che cosa compra un precario, cinese o italiano, e che cosa, invece, può comprare un lavoratore con una busta paga non risibile e un contratto a tempo indeterminato. Bene, si comincia dal pagare l’affitto o il mutuo e le bollette. Si esce dalla casa paterna per mettere su un nuovo nido. I “bamboccioni”, come li si volle infelicemente apostrofare tempo fa, potendo contare su ciò che gli avanza dalla busta paga, potrebbero accendere un leasing. L’ottimismo viene da sé quando si incomincia a dormire la notte senza arrovellarsi sul tempo che passa tra un contratto di tre mesi, un intervallo di quattro e un altro lavoro da co.co.co o co.co.pro. Il progetto di comprare un’auto, per esempio, con l’ottimismo non si realizza. Anche usata una macchina costa migliaia di euro e porta con sé il costo del passaggio di proprietà, il dovere di assicurarsi. Senza soldi non si può fare. Hai voglia di essere sorridente e ottimista; del buon umore le concessionarie non sanno che farsene e appena si accorgono che il contratto del proponente acquirente scade da lì a poco, chiudono il colloquio e restano meno sorridenti e tristi pure loro. Mettere su casa e ordinare il frigorifero, riempirlo di mozzarelle e prosciutto, permettersi la stufa. Magari una volta o due al mese andare fuori a cena e progettare una vacanza, o addirittura la nascita di un figlio. Tanti bamboccioni sistemati genererebbero figli, passeggini, culle, latte, scarpette; quantità importanti di prodotti per l’infanzia e l’economia che avanza. Questo può fare il lavoratore a tempo indeterminato. Può incontrare una ragazza e dirle: ci sposiamo? O un single può uscire di casa e investire sulla sua autonomia. L’altro invece, il lavoratore a scadenza, si preoccuperà di quale ultimo modello di telefonino potrà avere per rendersi considerevole agli occhi degli altri, e questo lo farà sentire meno fallito, meno precario, dovendo rinunciare a ipotizzare una crescita del suo status per il futuro. Stabilito che molti imprenditori disonesti potendo scegliere, scelgono gli schiavi, salviamo quelli onesti e consideriamo pure la flessibilità umana una risorsa, quando è scelta motivata dall’imprenditore e preferita dal lavoratore al quale può anche far comodo e piacere in certi periodi della sua esistenza. Un buon governo dovrebbe però provvedere a un sistema di welfare con ammortizzatori sociali per gli intervalli di passaggio tra un lavoro è l’altro, e se esistesse la copertura economica dei temporaneamente disoccupati, sarebbero in molti a preferire il cambiamento senza fossilizzarsi nella stessa attività per decenni. Fin quando però il precario è un poveraccio senza futuro né prospettive, fin quando la flessibilità serve solo ad ingrassare gli sfruttatori del lavoro altrui con paghe al di sotto della media anziché maggiori proprio perché di comodo per il progetto del datore di lavoro, evviva il posto fisso! Avanzano modelli di vita da paesi sottosviluppati per la nostra indifferenza verso lo sfruttamento delle persone: donne, uomini, bambini. La Cina è vicina? No la Cina è entrata con un cavallo di troia nelle nostre città dentro la pancia delle quali esseri umani ammassati sopravvivono per portare a tavola una ciotola di riso e dare al padrone di turno l’agio di moltiplicare i suoi guadagni purtroppo senza imbarazzo. Si trasgrediscono leggi e diritti e nessuno interviene. Dove sono le Camere del lavoro? Cavalli di troia crescono da noi e poco o nulla si fa per abbatterli. Possiamo farcela a mettere equilibrio e ordine. Può essere più facile a farsi che a dirsi. Si potrebbe iniziare a fare una legge che prevede la filiera di produzione per ogni oggetto che si vende in Italia. Tempo fa avevo progettato il “marchio etico” per le merci provenienti dall’estero. Si dovrebbe prevederlo anche in Italia. Un piccolo marchio di qualità in cui sia scritto “la produzione di questo oggetto è controllata affinché il ciclo produttivo sia effettuato con lavoratori in regola con le norme vigenti”. La pubblicità del marchio? : “Niente bambini né schiavi per costruire i prodotti con marchio etico”. I trasgressori? Direi che non sarebbe male il ritiro della licenza e un’incriminazione per schiavismo. Così i bianchi divani pubblicizzati alla tv non saranno umidi del sudore di poveri esseri sfruttati e delle lacrime di chi ha perso il lavoro italiano. 25 ottobre 09 Wanda Montanelli

L’INFORMAZIONE LIBERA DI RADIO RADICALE

.

Il servizio pubblico a doppia corsia che radio radicale compie da trent’anni è patrimonio di tutti. Nessuno oggi è in grado di fare altrettanto

Soldi ben spesi i dieci milioni di radio radicale nel contratto triennale. Quanti soldi pubblici si buttano via per dissimulati tentativi di comunicazione democratica, o per opportunistiche sottrazioni di proventi pubblici a scopi privati? L’alta professionalità delle trasmissioni di radio radicale che garantisce tutti è un modello che va mantenuto per la democrazia dell’informazione. La qualità del messaggio, l’equidistanza nella divulgazione di convegni, meeting, tavole rotonde, è una ricchezza universalizzata di cui non possiamo fare a meno. L’emittente nata nel 1975 su iniziativa di un gruppo di militanti radicali è stata la prima in Italia ad occuparsi esclusivamente di politica creando un modello di informazione nuovo, cristallino, integrale sugli eventi politici associativi e istituzionali. Senza censure, né preventive discriminazioni settarie nella scelta di cosa trasmettere e cosa no. L’esperienza di Barcamp per esempio, nell’ottobre 2008 presso l’Auditorium dell’Università Popolare in via 4 Novembre, è una delle tante che ha dato voce a centinaia di piccoli gruppi inascoltati giunti a Roma. (Conferenza-BarCamp “La crisi della (non)democrazia”). I relatori liberi sono partiti da ogni dove portando all’attenzione di milioni di ascoltatori questioni che sono nell’interesse comune anche se snobbati da emittenti pubbliche e private che seguono percorsi meno pluralistici nella divulgazione. Possiamo dire che radio radicale è il primo e unico esempio di ‘doppia corsia nella comunicazione’, una in andata e l’altra di ritorno. Le notizie vanno e vengono dal centro divulgativo alla gente, dalla gente al centro; dalle istituzioni alla radio, dalla radio ai cittadini che rimandano l’elaborazione di quanto si è ascoltato con proposte analisi, proteste, idee. C’è voce per tutti. Dal Turkestan al Tibet, dalla Sicilia all’Alto Adige. Tutti i partiti divulgano i loro congressi, ogni iniziativa che abbia un significato sociale e un interesse pubblico ha diritto di antenna su radio radicale. I carcerati di radio carcere hanno uno spiraglio di luce dal quale osservare l’esterno e attraverso cui mandare notizie della loro vita al di sotto della tollerabilità umana. L’ultima dalla prigione di Marassi a Genova fa sapere che lì le celle, invase da blatte grandi quanto lucertole, hanno 9 letti in pochi metri quadri rendendo palese a chi ascolta l’alienante privazione di quel minimo di dignità umana che dovrebbe essere garantita anche a chi ha sbagliato. Radio Radicale ha ideato trasmissioni per comunità di immigrati, interviste di strada, ‘filidiretti’ con ospiti politici. L’archivio storico di radio radicale è un documento pubblico di somma importanza, unico e irripetibile che restituisce a distanza di anni la registrazione di un seminario, la dichiarazione di un esponente istituzionale, il clima politico di un dato periodo. Radio radicale, il più grande archivio della democrazia italiana è storia della nostra repubblica, ed è raffinata scuola di politica. Una storia scritta su piste di registrazione vocale che non può, anche volendo, essere mal ricordata, modificata o interpretata, come potrebbe accadere su testi scritti. Salviamo la radio che è di tutti, anche di chi ha idee politiche diverse o addirittura avverse a quelle dei radicali. L’esercizio di democrazia a cui ci siamo abituati con radio radicale ci mancherebbe, se fosse annullato, come la razione quotidiana di vitamine. Nutrimento necessario per chi ha fame e sete di pluralismo e verità. Wanda Montanelli Roma, 23 0ttobre 2009 altre notizie

SANTORO, PERCHE’ TACERE SUL RESTO?

.

La lente d’ingrandimento di AnnoZero ancora incentrata sugli aspetti pruriginosi del femminile in politica. A quando un’inchiesta seria e approfondita sulla mortificazione dell’impegno delle donne? Quando si dice una verità bisogna dirla tutta: troppo comodo dirla a metà dimenticando la parte che non ci piace.

Mi domando con rammarico perché Michele Santoro nel suo programma AnnoZero e in altri precedenti non abbia mai affrontato a fondo i tema dell’uso strumentale delle donne in politica di cui la D’Addario è solo una faccia della medaglia. Ad iniziare dal titolo “No Giampi, no party, viaggio nel sistema Tarantini”. Inviterei il Michele nazionale a leggere il mio post EUROPEE: NO DONNE NO PARTY del 14 giugno di quest’anno che guarda caso nasce dallo stesso problema di come si candidano le donne per le Europee e per le carriere di ogni genere, approfondito poi nel workshop di Fare Futuro, e finito male in famiglia Berlusconi per l’ indignazione di Veronica Lario. Contatti con la redazione del programma ne abbiamo avuti, ma sempre si è preferito non sviscerare tutto l’aspetto delle mortificazioni femminili che il più delle volte o si vendono, o hanno un protettore alle spalle, o non fanno neppure un passo avanti. Di storie di donne che hanno militato per anni credendo di poter incidere nel cambiamento della società con la forza delle proprie idee, l’impegno e la dirittura morale ce ne sono a centinaia. Il fatto è che nessuno le racconta perché non servono al medagliere di lotta politica di fazione. Si parla della vicenda della sottoscritta soprattutto in blog e siti liberi, su qualche quotidiano, ma in sordina perché le rivendicazioni di una donna guerriera mettono paura, specie se sono finite in tribunale citando il disprezzo degli articoli 3,2, e 51 della Costituzione; specie se si parla dell’impoverimento già congenito dell’economia femminile ulteriormente aggravato dall’appropriarsi di fondi destinati per legge alla “promozione delle donne alla politica” (Legge157/99, art.3), se si dice che mogli e amanti anche in altri partiti hanno la strada spianata per muovere passi agevolati come con il girello per bambini. Una causa per danno esistenziale, una richiesta risarcitoria globale di un milione e seicentomila euro, 170 testimoni citati tra cui noti uomini politici e attivisti, due scioperi della fame fino a 42 giorni con l’intervento del presidente Giorgio Napolitano; una stampa estera che ha divulgato la faccenda dal Canada alla Spagna, a tutta l’America Latina. (STAMPA ESTERA). Tutto questo non interessa Michele Santoro che dalla redazione una volta ci ha fatto sapere che ringrazia molto per i contributi documentali che puntualmente riceve dal Comitato che mi sostiene, un’altra volta mi fa chiamare da una loro redattrice per chiedermi di poter invitare delle “giovani attiviste”, che possano parlare in trasmissione della vita interna di partito, e poi quando fornisco loro nomi cognomi e relativi contatti telefonici, prima le contattano e le invitano, poi con un sms annullano la partecipazione (è comunque roba di alcuni mesi fa) per motivi, credo, pretestuosi. Forse non era piaciuta la canzone che le attiviste avrebbero cantato. Forse si preferisce un tono monocorde che replichi note che ormai tutti sappiamo a memoria. Concludo affermando che ritengo essere Michele Santoro uno dei più capaci professionisti della televisione. Maggiormente questo mi addolora. Offro a lui e a chi mi legge una fotografia in misura ridotta dell’altra faccia della medaglia, che volendo si può conoscere meglio e fare un vero servizio giornalistico politico e sociale. Wanda Montanelli

NOI, COLPEVOLI D’INNOCENZA

Il mondo così com’è non ci piace, ma non è il nostro mondo. Neppure gli appelli delle donne Udi ed Onerpo e hanno fatto desistere il padre di Sanaa dai suoi propositi. Fossi il Giudice ne terrei conto.

Come potrebbe essere il mondo governato dalle donne? Intendo dire donne vere, abituate a far quadrare con sacrifici il bilancio di casa, ad educare i figli e trasmettere loro principi morali e valori di base, ad essere rigorose nel far rigare dritto chi a loro è affidato; ad esprimersi ed agire con azioni efficaci contro la violenza che le tocca da vicino come donne e come madri; a trattare l’ambiente e programmarne la decontaminazione per il senso del futuro in eredità ai propri figli. Le donne sanno essere severe e senza sconti quando è necessario, compiendo e pretendendo sacrifici per obiettivi comuni. Le donne non hanno ancora potuto dimostrare che cosa sanno fare perché i luoghi della politica spesso sono chiusi al talento femminile anche se si tende a negare questa verità che è sotto gli occhi di tutti. Ogni volta che si esprime l’auspicio di una società in cui le donne abbiano voce e potere decisionale si intende dire “anche” le donne. Ci si riferisce un desiderio di cooperazione tra gli aventi diritto. Non c’è nessuna conflittualità, né avversione agli uomini in quanto tali, che molto amiamo e rispettiamo quando a loro volta ci amano e ci rispettano. La domanda è invece “quanto onorano i nostri desideri i soggetti preposti alle scelte che ci riguardano?” Poco. Ci onorano poco e male. Lo vediamo dal modello dell’esistente che non regge più. Che cosa vogliamo esaminare per primo, i disastri ecologici, la corruzione dilagante, il precariato e il degrado della qualità della vita, l’abbassamento ai livelli minimi del senso morale collettivo? Che cosa possiamo aspettarci ancora di peggio e di più degradante dell’induzione in schiavitù di minori, di abusi e brutalità, di crescita di bisogni indotti da prototipi di superficialità e vuoto esistenziale. La violenza alle donne, ricorrente e impunita, anzi premiante per l’immediata popolarità dei malvagi, con primi piani in tiggì di prima e terza serata, inchieste con la lente di ingrandimento su soggetti che da un giorno all’altro possono addirittura lucrare su loro delitto e diventare personaggi degni di attenzione; con l’esaltazione dell’eroe negativo che prima o poi trova emuli per cattiveria, per noia, o per “esistere” in quanto rappresentato dalla tv. Sarebbe saggio l’oblio su certe efferatezze, invece vengono imposte all’attenzione pubblica. Questa violenza di cui tanto si parla e contro cui minimamente si agisce, pensate che noi donne non saremmo in grado di vincerla difendendoci in proprio? Avendo l’accesso ai luoghi delle decisioni, credete che non saremmo in grado di iniziare un corso diverso di prevenzione a garanzia e tutela dell’incolumità delle donne e punibilità dei violenti? Sapremmo, ne sono convinta, programmare la nostra difesa e tutelarci molto meglio di come ha fatto fino ad oggi chi ha il potere di farlo, ma si rivela incapace di agire con fermezza e raziocinio. Senza obblighi verso nessuno. Libere di scegliere. Affrancate dall’assoggettamento ai poteri forti. Svincolate dall’obbligo di anteporre alle deliberazioni le convenienze del mercato degli scambi occulti, le donne prediligono un progetto di vita che tuteli i diritti di tutti, dei meno protetti soprattutto; che guardi all’equilibrio delle risorse, alla salvaguardia del futuro con il rispetto della dignità umana e la fine dell’aggressione all’ambiente. La storia di Sanaa è solo l’ultimo tragico tassello di un domino concepito dall’uomo che continua a negare libertà di pensiero, di azione, di felicità a chi non si uniforma al modello maschile, qualunque esso sia. Proprio oggi il padre-assassino della ragazza ha ammesso di aver tentato di ucciderla già da una settimana. Dunque, neanche la staffetta contro la violenza alle donne, promossa da ONERPO e UDI e svoltasi nel centro di Pordenone tre giorni prima del delitto, gli ha fatto cambiare idea. Quasi sia un segno del destino, centinaia di donne vengono a sfilare nella tua città, chiedendo e invocando di non ricorrere alla violenza e tu non sai neppure fermarti per un istante a riflettere. Senza speranza. Fossi il Giudice chiamato a giudicarlo terrei conto anche di questo. E comunque, a parti invertite, non sarebbe mai successo. Nessuno può oggi affermare che le donne abbiano avuto una chance e non essere state capaci di ottenere il cambiamento che sognano. L’unica colpa che hanno le donne è l’innocenza; quella di non aver mai governato. Parafrasando il titolo di un film si può dire che sono “Colpevoli di innocenza”. 19 settembre 2009 Wanda Montanelli FILMATO: Noi colpevoli di innocenza

STAFFETTA DI DONNE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE (UDI-ONERPO)

.

.

Sesso a gogò ricatti, intimidazioni. Roba da uomini mentre nelle retrovie le donne si occupano di iniziative concrete

Forse è tempo di interessarsi d’altro oltre che di tette a pagamento. Il silenzio delle donne di cui tanto si è scritto durante la calura estiva, non è un vero silenzio, ma una sordina d’obbligo che il sistema impone alla parte femminile del Paese, la più grande numericamente, la più povera di risorse e mezzi. La voce delle donne dà fastidio, anche quando è in toni caldi e persuasivi; anche quando usa argomentazioni civili per legittimamente difendersi da tutto ciò che l’aggredisce, la inquieta, costituisce pericolo per sé, la società, la famiglia, l’ambiente, la cultura. “Gli argomenti delle donne non interessano nessuno” qualcuno prova a dire, ma non è così. Perché un film ci piaccia dobbiamo vederlo, perché un libro ci affascini dobbiamo leggerlo, perché un quadro ci conquisti dobbiamo osservarlo. Quello di cui le donne vorrebbero parlare, bisogna conoscerlo, approfondirlo, pubblicarlo. Non solo nelle riviste femminili, o nelle poche tv tematiche, nei compartimenti stagni dei dipartimenti per le pari opportunità. Per carità utili, anzi indispensabili, ma dovesse esistere una vera democrazia aperta alla cittadinanza femminile non ci sarebbe bisogno dei settori per la parità. Oppure esserci per difendere gli uomini qualche volta vivaddio ! L’espressività e il talento femminili nelle rare occasioni in cui si può dimostrare dà risultati sorprendenti. Senza far la lista delle rare occasioni in cui ciò è successo, oserei sperare che qualche volta è accaduto perché nessuno ha posto volutamente limiti o ostacoli e non perché ci si è dimenticati di mettere in moto il meccanismo di esclusione: muto, sordo, invisibile, ma pazzescamente insormontabile e odioso. Non sono fantasie. Le donne, quando la competizione è corretta vincono. Quando si concorre a partire dallo stesso punto, si impongono in percentuale notevole. Sono più intelligenti e più brave? No. Sanno che il sistema non giustifica errori di donne che non hanno parti anatomiche in “co-gestione da carriera”, quindi si organizzano, si preparano, studiano, magari cercano di conoscere statistiche sulle domande d’esame e indagare sui testi preferiti dall’esaminatore. Non sono più brave. Si procurano borracce d’acqua essendo abituate ad attraversare il deserto. Eppure può accadere che gli uomini le temano. Fanno paura per la loro determinazione, la convinzione di avere qualche diritto. Come per esempio quello di scegliere di essere carine con chi le ispira a prescindere dal bisogno o dal tornaconto. Libertà di donne. Indipendenza vera. E’ la cosa che più spaventa gli uomini abituati a comprarle le donne. A comprarle con denaro, offerte di lavoro, o promesse di carriera. La sofferenza femminile è dovuta a questa incomprensione di fondo, al complesso che fa ritenere negativa la libertà femminile, poiché diventa impegnativo competere con intelligenza paritaria. E senza privare i gli uomini illuminati e veri della esistente considerazione che essi hanno di donne felici incontrate sul loro cammino, bisogna rilevare che l’esasperazione della incomprensione, la paura, i difficili condizionamenti sociali, portano alla violenza di cui in questi giorni non si fa che leggere e sapere. Ma più di tutti è deleteria la cattiveria dell’ignoranza. L’incultura. Donne violentate, uccise, rese schiave, vessate. “Si dovrebbe andare in piazza! Farsi sentire!” si scrive nei blog e in qualche quotidiano che d’estate ha pensato bene di trovare un argomento insolito. Ma noi in piazza ci siamo! Chi lo sa? “Le donne dovrebbero organizzarsi! Come mai tacciono?” Ma siamo organizzate! Parliamo! Cerchiamo di far sapere le cose… Chi lo scrive? Contro la violenza sono innumerevoli le iniziative, ma poco se ne sa. Questa dell’Udi ha attraversato l’Italia. Dalla Sicilia alla Lombardia. Regioni, province, centri piccoli o grandi, migliaia di donne vanno da una luogo all’altro, da una piazza centrale ad una via periferica, da un teatro, a un centro estivo; di giorno di notte, dovunque per protestare contro la brutalità. Si chiama “Staffetta di donne contro la violenza alle donne!”. Ha per simbolo un’anfora che viene consegnata dalle porta-staffetta da sud a nord, dalle alpi alle Piramidi. E’ partita da Niscemi il 25 novembre 2008 dove è stata assassinata Lorena Cultraro, di 14 anni. Finirà a Brescia il 25 novembre 2009 dove è stata assassinata Hina Saleem di 20 anni. Migliaia le associazioni interessate. Ognuna con suo colore sociale o politico ma plurale nell’interesse comune in difesa delle innocenti. Un’iniziativa di donne per le donne che ha la dignità di essere rappresentata, anche se nessun partito vi si riconosce o può metterci il cappello. Per una volta c’è qualcuno che può interessarsi di una manifestazione sociale a prescindere? E’ una cosa di donne, donne, donne. Punto. Il 12 settembre la staffetta sarà a Pordenone. L’hanno organizzata un gruppo di volontarie, insieme alle due portabandiera Onerpo e Udi. Francesca Costa e Zanette Chiarotto, con Franca Giannini, e le ospiti Aura Nobolo, Santina Zannier, Alessandra Battellino, Maria De Stefano. Ci stanno lavorando da tempo. Ci mettono il cuore, il tempo e ogni risorsa disponibile. Andiamoci nel nostro interesse. Wanda Montanelli LA LOCANDINA E L’INVITO