Tag Archives: Egitto

C’era una volta un piccolo naviglio…

. Misurata, 4 aprile 2011 “Il barcone che abbiamo preso con mio padre e mia madre ci costa i risparmi di una vita. Non quella trascorsa, ma quella futura. Pagheremo i Dallai con il lavoro che faremo in Italia o in Francia o in Germania. Siamo partiti in fretta e furia e solo la mattina avevamo mangiato il Biriyani. Siamo usciti però dalle baracche di Dhaka molti giorni fa, camminando per un po’ vicino al canale e poi verso il porto di imbarco con mezzi di fortuna. L’organizzazione ci ha avvertiti che si poteva partire. Dopo molte settimane di attesa era arrivato finalmente il nostro giorno. Abbiamo dormito sulla stuoia sulla spiaggia per aspettare la notte dell’imbarco. L’amica della mia mamma ci aveva dato un dolce e un pane per il viaggio. Lo abbiamo mangiato. Mio padre ha detto: “Shimul hai portato le scarpe?” e io gli ho detto che sì, le scarpe nuove che mi hanno regalato i parenti il giorno del mio compleanno le ho nella mia sacca, vicino al la fionda che ho fatto con un ramo d’albero. Io ho sette anni e gli altri bambini che stanno nella barca sono di varie età, ma non parliamo la stessa lingua. Il mare è mosso, ma il sogno è bello e non mette paura. In Bangladesh il sogno è di tanti miei amici che sono rimasti. Il mio l’ho quasi raggiunto. Presto arriveremo a Lampedusa, isola italiana, terra di conquista del diritto alla vita…”. Lampedusa 6 aprile 2011 Le agenzie di comunicazione battono la notizia del naufragio di molti dei migranti: “Un barcone con a bordo almeno 200 migranti si è ribaltato questa notte a 40 miglia a sud dell’isola di Lampedusa, in acque maltesi, e decine di cadaveri sono state avvistate in mare questa mattina, compresi quelli di alcuni bambini sopravvissuti, migranti provenienti da Somalia, Nigeria, Bangladesh, Costa d’Avorio, Chad e Sudan, hanno detto che quando i soccorsi sono arrivati sul posto il barcone stava già affondando, riferisce l’Oim, aggiungendo che tra i passeggeri a bordo c’erano circa 40 donne e 5 bambini. Solo due donne sarebbero sopravvissute. “I sopravvissuti sono tutti in stato di shock” (…) Agenzia Reuters Cosa gli abbiamo fatto credere? Che in Italia c’è la felicità? Il breve racconto di Shimul è immaginario. Ma la storia drammaticamente vera. E’ il risultato della globalizzazione. Questa espansione degli orizzonti dal volto disumano che mostra la civiltà occidentale come un miraggio da raggiungere e delude presto per le contraddizioni che esprime. Secondo molti il processo di globalizzazione è solo l’estrema evoluzione del fenomeno di colonizzazione iniziato con la scoperta dell’America. Solo che per acquisire i nuovi schiavi non occorrono investimenti in navi e negrieri. Gli uomini partono da sé e si indebitano per raggiungere posti in cui lavorare a qualsiasi costo e prezzo. Tutto è meglio della fame e della paura. Le immagini divulgate dei mass media con modelli di società in cui tutto è bello sono invitanti. Si tratta di luoghi dove i gatti e i cani hanno menù gourmet, e l’unico problema per gli umani è quello di non ingrassare. Come uno spot di promozione e vendita il prodotto “qualità della vita in occidente” affascina popolazioni che emigrano verso di noi. Sono oltre venti anni che si parla e si scrive di re-distribuire meglio ricchezza e opportunità. Poco o nulla si è fatto per aiutare in modo produttivo e concreto la crescita economica dei paesi poveri. Ma quando li si aiuta lo si fa spesso in terre con ricchezze minerarie in cui il sospetto obiettivo è un tornaconto, invece che l’umanità. In questi giorni di umanità se ne vede ben poca. La strana modalità operativa di questo periodo emergenziale è che l’Europa sembra lavarsi le mani del genere umano in trasmigrazione.Stupisce soprattutto l’ incoerenza della Francia spintasi avanti per l’intervento in Libia che oggi non ammette che attraverso il permesso di soggiorno temporaneo gli immigrati possano entrare in zona Schengen. Quindi anche da loro. Secondo l’accordo per la prima volta firmato il 14 giugno 1985 si è deliberata l’introduzione di un regime di libera circolazione per i cittadini degli Stati sottoscrittori. Nel 1995 l’accordo è divenuto “Convenzione di Schengen” tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, e successivamente si è ancora perfezionata in “ l’Acquis di Schengen”. Ad oggi accettato anche da Spagna, Portogallo, Grecia , Austria, Finlandia, Svezia Danimarca. Mentre l’Irlanda, il Regno Unito, l’Islanda e la Norvegia hanno dato solo una adesione parziale. Ora però tanti stati membri non intendono far passare i migranti con il permesso di soggiorno italiano. La domanda che viene spontanea è: questa Europa esprime decisionismo solo quando il problema riguarda l’imbustamento obbligatorio delle mozzarelle o il pensionamento delle donne a 65 anni? Perché adesso non ha la stessa risolutezza per obbligare gli stati in convenzione Schengen a fare il loro dovere e caricarsi del problema umanitario, che non deriva da un capriccio, ma da un nord Africa in subbuglio? Come possono ritenere che solo l’Italia abbia il dovere umano politico e istituzionale di porre rimedio ad un problema così difficile? Ma lezioni di umanità possiamo dargliene. Salvo qualche rozzo personaggio come il barista di Roma che ha messo un cartello “Vietato l’ingresso agli animali e agli immigrati”. E’ uno solo, spero il più imbecille d’Italia, e conviene sdrammatizzare come Benigni ne “La vita è bella” quando spiega al figlio che ognuno è nella facoltà di scegliere il cartello che vuole. “A te cosa non piace? “ I ragni” risponde il bambino. “Allora mettiamo, nella nostra libreria, il cartello “Vietato l’ingresso ai ragni ed a visigoti”. Lezioni di stile e generosità italiana. Checché se ne dica siamo sempre i primi ad accogliere chi ha bisogno. E’ vero che la geografia mette la nostra penisola sdraiata in mare come una generosa madre pronta a consolare naufraghi e naviganti, e il nostro dovere lo abbiamo sempre fatto. I buzzurri bisogna educarli. Una capatina a Napoli la consiglierei al barista ignorante, dove nei bar non solo entrano tutti, ma per chi non ha mezzi economici c’è pronto un caffè pagato dai più abbienti. Poca cosa è vero, per chi è povero, ma un gesto di accoglienza così aumenta il significato sociale di eguaglianza. Il racconto di Shimul, pensato per essere più vicino a chi parte, ha una storia, dei sogni, una vita che si mette in gioco, perché l’uomo non può fare a meno di provare a migliorare la propria esistenza, anche mettendo in conto che per vivere si debba rischiare di morire. Wanda Montanelli, 10 aprile 2011

CI SONO COSE PIU’ GRANDI DENTRO DI NOI

. E’ la sottigliezza della lingua italiana. La frase “Non ricordo di aver autorizzato l’affidamento” non è propriamente la stessa cosa di “Ricordo di non aver autorizzato l’affidamento”. E’ la vicenda che riguarda il magistrato Anna Maria Fiorillo alla quale una sera in cui il pm è di turno per il Tribunale dei minori di Milano, tra una molteplicità di casi che sollecitano quotidianamente il suo intervento, capita nottetempo una ragazza di diciassette anni accusata di furto per la quale si deve disporre la custodia e la tutela. Secondo il codice penale non ci sono altre vie che consegnare la ragazza ad un centro di accoglienza autorizzato. Tuttavia a giudicare dalle telefonate ricevute dalla dottoressa Fiorillo c’è un’evidente ansia di liberare la ragazza. I motivi delle pressioni fatte alla dirigente della questura di Milano possono essere facilmente intuibili, entrano nel campo della ricattabilità del Premier, ma non di questo è utile ancora parlare, piuttosto di come le autorità si regolano in un caso di fermo per furto di una minorenne. E chi di noi vorrebbe il male di una giovane piuttosto sbandata? La questione non è relativa ad un giudizio rigido né a risvolti morali. La faccenda riguarda ancora una volta la giustizia e la famosa frase dell’art. 3 che stabilisce pari dignità sociale per tutti i cittadini i quali sono eguali davanti alla legge senza alcuna distinzione. Avessero scritto i nostri Costituenti “La legge ‘dovrebbe’ essere uguale per tutti, tranne alcune eccezioni che di volta in volta vanno stabilite da chi di dovere a seconda della convenienza, o ragion di Stato, o ragion di letto, o privilegi inalienabili originati da status sociale”. In questo senso una figlia di Mubarak, benché ladruncola, poteva avere il diritto ad un trattamento di favore se la Costituzione lo avesse previsto. Esistono però delle regole gerarchiche anche nel concedere i privilegi e nel caso della giovane marocchina il “chi di dovere” è riferito all’unico ruolo in grado di decidere quella sera. Cioè il pm di turno. E’ vero, il magistrato Anna Maria Fiorillo non c’è cascata. Ha detto la frase derisoria: “La nipote di Mubarak? E io sono Nefertiti!” Però non è detto, si poteva persuaderla! Una figlia degenere poteva essere capitata al presidente dell’Egitto come in ogni migliore famiglia. Si poteva insistere portare le prove, oppure non avere prove e anche in assenza di verifiche, (ricordiamo la frase con il verbo dovere al condizionale presente) se per assurdo la costituzione avesse previsto il contrario di ciò che ha previsto, l’unica persona in grado di affidare la ragazza a chicchessia era la dottoressa Anna Maria Fiorillo. Ora si cerca di giocare sulla frase detta in buona fede per confutare il fatto che la pm non ha autorizzato l’affidamento all’altra amica di Berlusconi. Ha detto e scritto “non ricordo di…” e invece intendeva dire “ricordo di non…” Che importa? Dalle interviste fatte alla dottoressa Fiorillo è chiara la buona fede e la convinzione di aver fatto la cosa giusta. Sia la sera del 27 maggio, sia ora per chiarire di non aver autorizzato la consegna della minore a persona non corrispondente ai canoni previsti per legge. Perché lo ha fatto? Molti si chiedono come mai non ha scelto pavidamente una via più comoda, e si fanno venire il sospetto di un intervento presso i media per mania di protagonismo. Altri ancora tentano di buttare qui e là frasi di dubbio sulla “stabilità” o sull’ “equilibrio” della pm. Credo invece che per chi ha scelto una lavoro al servizio della giustizia non ci sia scelta che fare ciò che ha fatto Anna Maria Fiorillo. Tacendo avrebbe potuto indurre a qualcuno a ritenere che esistono pesi e misure diverse nell’amministrare la giustizia. Avrebbe dato a intendere con il suo comportamento che davvero la Costituzione è scritta nel modo ripugnante come su riportato, con la previsione di privilegi inalienabili e di verbi scritti al condizionale presente. Così non è. Correttamente il magistrato di turno ha negato il privilegio. “Ci sono cose più grandi dentro di noi” ha detto la Fiorillo a Lucia Annunziata nell’intervista di domenica 14 novembre. Non poteva esprimere meglio il senso dell’imparzialità. Quel sentimento verso la costruzione del bene sociale che nasce dal diritto, dall’emozione, dalla pietas, e si conclude sempre con gesti e azioni mossi da onestà intellettuale. 15 novembre 2010 Wanda Montanelli