Author Archives: Wanda Montanelli

RINASCERE NON E’ UN’OPPORTUNITA’ MA IL DOVERE DELL’ESSERE UMANO QUANDO TROPPO SI E’ PERDUTO

. . . “Alla politica si è sostituito il potere” (Concita De Gregorio da suo art. “Ribelliamoci come in Iran e in Birmania”). Vero, verissimo. Pochi si rendono conto che uno degli strumenti per controllare le masse è il sistema fiscale e l’attuale crisi finanziaria. Le donne ed i giovani sono le vittime “eccellenti” da sacrificare per rendere inoffensivo il punto di intolleranza che divide l’illusione di esseri liberi dalla certezza di non esserlo. Il silenzio delle donne italiane (e non mi riferisco alle poche consapevoli del procedimento dissolutorio della società “civile” che si sta perpretando a livello globale) non è un’anomalia ma la conseguenza psicologica dell’illusione di una democrazia inesistente. Le donne italiane tacciono perché è stata tolta loro anche la responsabilità morale di gestire il privato. Vessati economicamente i cittadini non possono godere una vita di reale benessere e trascorrono la maggior parte del tempo a far quadrare i conti. E’ importante che i cittadini non pensino e soprattutto che le donne non si evolvino. Le donne sono un elemento della popolazione sovversivo con l’ossessione di proteggere il futuro. Private dei beni essenziali (lavoro, famiglia, istruzione, informazione, etc.) saranno sempre più disposte ad accettare patti moralmente illeciti pur di sopravvivere. Nel mentre il silenzio. Credo che il tempo delle analisi sia scaduto. La rassegnazione che ci ha imposto il patriarcato per lunghi secoli ha lasciato il posto all’indifferenza. La cura all’apatia è una buona dose di disobbedienza civile. Solo la piazza può rallentare questa agonia e solo le donne possono protestare ed alzare la testa prima che il sistema le travolga definitivamente. La disoccupazione intellettuale di molte rappresentanti femminili non è giustificata se non dal profitto personale e va assolutamente individuata ed isolata. I movimenti femminili non hanno bisogno di una parte politica o sindacale nella quale riconoscersi ma devono conquistare tutti gli spazi scelleratamente concessi nel tentativo ingenuo di rivalersi in silenzio. Tali movimenti dovrebbero agire in piena autonomia e coesi nell’obiettivo di ridare voce alla questione femminile. Agitare le bandiere della libertà di lavoro o della tutela economica dei lavoratori è un’arma a doppio taglio che attraverso l’acquisizione di strumenti finanziari al servizio del potere può rovesciare il senso di qualsiasi lotta. Avendo quindi formulato tutte le analisi oggettive possibili dobbiamo assolutamente escludere coloro che ci indicano terapie in funzione della diagnosi del Paese. Non esistono emergenze che non siano state create ad hoc se non quella di uscire dal silenzio-consenso ed entrare nell’urlo del rifiuto. Poiché il sistema attuale si è raffinato nel mascherare la tendenza autoritaria in autorevole, occorre fare attenzione al gioco di opposizioni mediatiche e di stampa funzionali al coordinamento di un nuovo ordine sociale. Questo di fatto sta accadendo attraverso la nomina di un organigramma che dall’economia e finanza alla pubblica amministrazione passando per la magistratura e finendo ai corpi militari conta un numero sempre crescente di asserviti alla demolizione del servizio sociale propriamente detto. Noi donne possiamo rompere il silenzio e uscire dalla sudditanza solo se da controllate ci controlleremo da sole (un po’ come fanno le banche). Dovremmo stabilire il prezzo di una decisione dopo aver smesso di lamentarci e di essere docili. Anche il tempo dello sdegno è scaduto e la prostituzione domestica e pubblica deve essere ingoiata dall’azione collettiva. Le soluzioni troveranno la loro materializzazione attraverso l’azione coordinata di leaders motivate dall’essenziale e prive di rancore. C’è bisogno di voci pulite e forti capaci di trascinare in piazza più della metà della popolazione. Coloro che affermano la liberazione femminile da una parte e dall’altra servono i responsabili di crimini contro l’umanità come la violenza globale contro le donne vanno isolati . Il ricatto della sopravvivenza può essere sconfitto solo attraverso il ripristino della dignità collettiva (visto che quella individuale è stata attaccata fino all’osso). Dobbiamo riprendere la corsa verso l’indipendenza inseguendo un solo obiettivo: l’indipendenza stessa. Certe che qualsiasi compromesso può divenire strumento (specie quello finanziario) di inibizione di qualsiasi forma di lotta dovremo restare vigili e ricominciare a contarci. Anna Rossi Resp. Relazioni Esterne O.N.E.R.P.O. 21 agosto2009

SIAMO SOLO MERCANZIA SULLO SCAFFALE

.

La tv misogina che ci guarda con disprezzo. Il corpo delle donne in vendita per placare la sete di successo degli uomini. Fino a quando?

Passata un po’ d’acqua sotto i ponti riprendiamo il tema dell’odio verso le donne. Quello avvalorato dalla tv e da certi uomini politici in conflitto con l’elemento femminile. Disprezzo celato dietro una sipario di finto amore e rispetto. Chi ci odia e ci teme vuole per prima cosa addomesticarci, comprarci, o farci fuori. I latin lovers come Casanova e Don Giovanni passano da una conquista all’altra e secondo la psicanalisi hanno insicurezze nella sfera sessuale. La classica teoria freudiana sostiene che il seduttore si lancia in molteplici conquiste al fine di dimostrare la propria virilità, perché un uomo normale secondo la psicoanalisi non avrebbe bisogno di andare così lontano per dimostrare a se stesso che è virile. Altre considerazioni danno invece una intrigante spiegazione di teatralità nel funzionamento delle passioni casanoviane organizzate come rappresentazioni intellettuali della parola messa in scena insieme alle immagini, per indirizzare i sentimenti verso l’azione, alimentarla attraverso una scena mentale, un canovaccio per sedurre e stimolarne la fantasia erotica ma anche per comunicare efficacemente con gli altri, nel mondo nella società. E’ il mito del seduttore rivisto e paragonato ad altri come Ovidio, Garcia Lorca, Rodolfo Valentino, Rasputin, Gabriele D’Annunzio. Semplificando rammentiamo l’aforisma di Giacomo Casanova: “Le donne sono come le ciliegie: una attira l’altra”. Il tema delle donne viste come cibo, o merce, o oggetto del desiderio. Niente di nuovo sotto il sole nonostante il femminismo, la liberazione della donna, il progresso. Pochi i passi compiuti nella soggettivazione femminile, e da vent’anni a questa parte invece si è respinto ogni appello sociale per la crescita e l’emancipazione. Si è passati cioè dalla segregazione in casa delle donne all’imprigionamento in schemi asfissianti di donna-corpo, estratto dalla costola dell’uomo per farlo nascere a suo modello rispondente a fantasie irreali. L’oggetto-donna si è trasformato in questi ultimi tempi. Non ha tratti espressivi, né genuinità, né segni caratteristici anche dovuti all’età, al dolore, alla vitalità innata, ad un sorriso autentico. L’oggetto-donna si è trasformato secondo il desiderio maschile e la sua fantasia erotica come oggetto di piacere. Bambole di gomma fatte di carne umana. Quale più alto contributo è stato mai concesso al genere maschile? Nessuno obbliga nessuno. Le donne però instradate verso modelli di successo, plasmate secondo paradigmi televisivi sono oggi al punto di aver perso l’identità estetica, ma anche spesso quella interiore e profonda per rivolgersi ad ottenere un diritto solo attraverso l’avvenenza fisica. Il documentario “Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo ha registrato e commentato ore di trasmissioni realizzando una maratona- tv da cui la donna esce umiliata e plastificata non tanto nei glutei e labbroni seriali, quanto nell’inconsistente indipendenza dalla volontà maschile di renderla manufatto di consumo. Da qui la frase l'”utilizzatore finale” che esprime compiutamente la mercificazione del corpo delle donne, pur nella consapevolezza che il sistema va esaminato sapendo che i capi-politici padroni di donne asservite sono numericamente superiori all’unità di cui si parla in questi giorni riferendosi all’attuale capo del governo. La puntata l’Infedele di Gad Lerner sulle veline in politica ha raggiunto il record di ascolti dopo aver trasmesso uno spezzone del video della Zanardo. Il programma derivava dallo scalpore suscitato per l’indignazione di Veronica Lario e la sua frase “ciarpame senza pudore”, riferita alle veline candidate per le europee del giugno 2009. Qualche giorno prima il workshop di Fare Futuro, la fondazione presieduta da Gianfranco Fini, analizzava il ruolo femminile in politica con Sofia Ventura, Linda Lanzillotta, Catia Polidori , Donata Francescato, la sottoscritta, ed altre ospiti parlamentari o studiose di settore. Conseguentemente La Repubblica, pubblicava la critica all’uso spregiudicato del corpo delle donne e l’altolà della fondazione di Fini. Chi tratta così le donne non le ama di certo, ma le oggettivizza perché ne teme l’autonomia, e avendo ormai compreso che non sarà troppo lontano il tempo i cui il femminile entrerà nei luoghi di potere, preferisce cominciare ad inserirvi donne marchiate dal proprio contrassegno di maschio possessore e gestore all’infinito. Un po’ come la pipì dei gatti all’angolo di casa per delimitare il terreno in cui comandano. Un po’ come dire “queste donne sono mie propaggini, le conosco, le ho avute alla mia tavola e nel mio letto. Loro sono me stesso e la mia volontà impressa al femminile. Governerò sempre io anche attraverso loro”. Non si offendano le donne. Loro sanno e accettano consapevoli il gioco. Ciarpame senza pudore? Probabilmente sì, ma anche ragazze scaltre e forse consapevoli che altre strade non sono percorribili. Evitano a se stesse esperimenti di ardui percorsi pieni di ostacoli, muri invalicabili e soffitti di vetro. Non le giustifico, le spiego. Scelgono scorciatoie puntando su un azzardo di sesso e intimità con l’uomo potente che concederà loro un ruolo istituzionale, imprenditoriale o politico come un cadeau di ringraziamento per le belle ore passate insieme. Quando tutto va bene è così. Ci ritroviamo (senza nulla togliere all’esiguo numero di donne che tra tante meritevoli che fanno militanza politica, sono riuscite a conquistare ruoli importanti), con parlamentari e governanti propaggini di una stessa politica stantia e occlusa alla libertà di scelta femminile. Temiamo la ricattabilità del comandante-politico che può ricevere sempre nuove richieste da soddisfare dalle sue ganze, oppure coercizioni da chi nell’entourage familiare o amicale è a conoscenza della storia di sesso e politica. Non è un discorso morale questo, ma un riassunto pragmatico. La domanda che segue: Non avremmo diritto al meglio possibile nei posti di governo? Paolo Guzzanti parla di mignottocrazia. Cosa facciamo? Insegniamo ai giovani che è inutile impegnarsi e studiare ma bisogna entrare nell’ordine di idee di essere corpi e menti in vendita? Saremo un giorno governati solo da mignotte e mignotti? La propaganda di tale metodo per far carriera, in politica, o i altri campi come lo spettacolo, è dilagante, specie in tv, e nei media in generale. La vicenda della famiglia Lo Cicero ne rende in chiave parossistica il significato. La figlia del signor Lo Cicero vuol fare l’ingegnere? Disgrazia! Non sa la stupida che per far carriera deve imparare a sculettare e ambire a un posto di velina o di sgallettata in un qualche show? “Siamo solo mercanzia sullo scaffale” dice Shirley MacLaine alle amiche per lamentare le avances ricevute dagli uomini che vorrebbero portarsela a letto. Nel film “Tutte le ragazze lo sanno” (titolo originale Ask Any Girl di Charles Walters, 1959) l’ingenua ragazza venuta dalla provincia riesce a sposare David Niven suo datore di lavoro solo dopo averlo convinto a considerarla merce da promozionare con i metodi dell’agenzia pubblicitaria di cui lui è direttore. Meg (Shirley MacLaine) intendeva però conquistare Evan (Gig Young), il fratello del suo capo, e lavorando sulle sue preferenze in fatto di donne (colore di capelli, voce, passi, atteggiamenti, trucco, abbigliamento) si adegua ad essere una femmina costruita a misura del gusto particolare di un uomo. La reversibilità delle sue trasformazioni porta ad un lieto fine nel film. Oggi però nulla è reversibile perché le donne si trasformano chirurgicamente in maniera definitiva. La subordinazione è pesante e grandi sono le ripercussioni sociali incentivate da questa tv che odia le donne; quelle vere, quelle adulte, quelle che hanno dei contenuti a prescindere dal loro aspetto. “L’obbiettivo è interrogarci e interrogare sulle ragioni di questa cancellazione – scrive la Zanardo – un vero ” pogrom” di cui siamo tutti spettatori silenziosi.. […]. L’immagine femminile con cui l’uomo ha interpretato la donna e’ stata una sua invenzione…” Bisogna cambiare. Partendo anche dal raccontarci le storie di papi quotidiani . La politica dei giorni nostri ne mostra e ne dimostra altri di papi, forse più furbi di Berlusconi. La storia personale di ogni donna è dimostrativa di quante volte ci può essere capitato di perdere un lavoro o un’occasione per non essere disposte a venderci. Anche nelle piccole conquiste di normale quotidianità, perché alcuni uomini sono convinti che i diritti delle donne si concedono solo dietro pagamento di contributi in natura. Tutte abbiamo subito le avances di qualche papi, no? Ognuna di noi ne avrebbe di storie da raccontare; io rammento un episodio a lieto fine (umoristico ormai) accaduto a Laura, mia cugina che trovato un posto da commessa in un grande magazzino all’ingrosso in corso Umberto a Napoli veniva invitata dal capo a prender parte all’accoglienza dei commercianti che erano lì per acquisti. La richiesta era però che Laura li ricevesse in reggiseno e slip per far loro vedere la qualità dei prodotti. Lei rifiutò e fu licenziata. Aveva vent’anni e quel tempo si era minorenni fino a ventuno. Mio zio, papà di Laura, poteva scegliere di denunciare il fatto, ma preferì recarsi ai magazzini per chiedere con voce imperiosa di parlare con il direttore. Questi uscì dal suo ufficio gli chiese cosa desiderasse. Mio zio tirò fuori dalle tasche un reggiseno e una mutandina, mentre diceva: “Voglio parlare con sua moglie!”. Il direttore allarmato replicò: “Perché”?. “Perché – rispose – li ho comprati oggi ma non sono convinto che stanno bene addosso! Faccia venire qui sua moglie che se li prova così mi convince!”. Il direttore se ne tornò nel suo ufficio e si chiuse dentro. Lo zio uscì dai grandi magazzini solo dopo aver raccontato l’episodio del licenziamento di Laura a tutti i clienti del grande magazzino. Una piccola grande soddisfazione che si menzionò in famiglia per rallegrarsi ogni volta che le ragazze di casa lamentavano di non riuscire a trovare un lavoro. Una volta c’era la consolazione della dignità personale, familiare, sociale. Era lontana da quel mondo la tv che umilia le donne e fa apologia dello spregio trasmettendo una realtà tanto dannosa quanto falsata. Wanda Montanelli

EUROPEE: NO DONNE NO PARTY

Le magnifiche sette anche questa volta mancano all’appello. Non si festeggia, Di Pietro ci ha deluso di nuovo.

I deputati Idv per l’Europa sono in maggioranza uomini come per il Parlamento italiano e sempre in coerenza con il conformismo elettorale che emargina le donne E’ rimasta tristemente all’angolo del frigo la bottiglia di Chardonnay pronta per brindare all’elezione delle sette speciali donne ostentate in campagna elettorale da Di Pietro. Temo che resterà lì a lungo fino a perdere le qualità organolettiche che permettono ad un vino bianco di essere bevibile negli anni. C’era scritto sull’etichetta “Per brindare alle donne elette”, ma temo che per il tintinnare dei calici dovrà passare ancora troppo tempo e, piuttosto che un bianco deperibile, nei tempi lunghi ci conveniva scegliere una bottiglia di Barbera o di Barbaresco che reggono meglio il passare dei lustri. Temo che gli anni del ravvedimento siano molto in là da venire. Forse un cambio della guardia o un miracolo permetteranno una democrazia compiuta all’interno di Idv, e fino ad allora si tratterà soltanto di grazia ricevuta. Leggo le dichiarazioni di Pia Locatelli, presidente dell’Internazionale socialista donne, sulla misoginia degli italiani per il numero esiguo delle 12 elette su 72 parlamentari italiani alle europee quest’anno. Lei, come tante altre donne competenti di politica e di problemi sociali, potrebbe essere in Europa a far un buon lavoro se non ci fosse stato l’infame sbarramento. A che serviva in Europa cancellare la volontà di milioni di votanti che preferiscono scegliere programmi e modalità di vita non massificate? Non c’è nemmeno la scusa che si debba governare per cui serve stabilità; è una sgarberia, un calcio in faccia a tutti coloro che nonostante l’oscuramento mediatico dei piccoli partiti hanno deciso di dare il voto a chi li ispira di più per fiducia e progettualità. Tanti i partiti restati fuori dal Parlamento. Si è annullata la volontà di milioni di elettori. Trovo sia una prepotenza, un’azione che va contro le regole più elementari della democrazia. E’ come se in un condominio, scusate l’esempio semplificato, composto da due soggetti: un costruttore che ha i millesimi di metà palazzina e l’altro, un palazzinaro che ha un terzo degli appartamenti, venisse impedito a tutti i proprietari singoli o di quote minori di partecipare alle decisioni condominiali. Sarebbe assurdo costringere questi ultimi ad assoggettarsi ai voleri della maggioranza condominiale senza nemmeno poter partecipare all’assemblea per capire i motivi delle decisioni, suggerire possibili alternative, o magari tentare di impedire di essere lesi nei propri diritti. E’ chiaro che in fase di votazione vincerebbe la maggioranza, ma la democrazia prevede per lo meno l’ascolto delle minoranze. Torniamo alle elette, poche pochissime, e come poteva essere altrimenti se non se ne sono viste in campagna elettorale?. Sonia Alfano ha attinto alla sua bisaccia di consensi per l’impegno sociale svolto in questi ultimi anni. L’azione vampirizzante si estrinseca ogni volta su una doppia pista. Usando la struttura, la casa comune, quindi il logo che simboleggia l’impegno decennale di attivisti che hanno creduto ad un programma ed uno statuto di partito si fanno eleggere “altri” che non si sa bene come la pensino, che non sono iscritti, che apertamente dichiarano che non hanno intenzione di farsi la tessera e che spesso fuggono alla prima occasione per altri lidi. Suggerirei di rivedere il post “Fazzoletti di carta, taxi e baobab” dove il concetto è ben spiegato. Questa volta s’è aggiunta una presa in giro attraverso un’agenzia pre-elettorale di partito che Di Pietro, evidentemente preoccupato per la citazione in giudizio per discriminazione femminile presso il Tribunale di Milano ha lanciato chiamandomi in causa, usando il mio numero magico per offuscare i contorni della vicenda ed esorcizzare i sensi di colpa.”Non sono un ducetto e nemmeno un maschilista, ecco la prova”, era scritto sull’agenzia Dire del 16 aprile 09. Decisamente io di prove di ravvedimento non ne ho trovate. Questi sono gli eletti in Europa 2009: Pino Arlacchi, Luigi de Magistris, Vincenzo Iovine, Niccolò Rinaldi, Giommaria Uggias, Gianni Vattimo e Sonia Alfano. Sei uomini e una donna, nemmeno di partito. E’ Il solito gioco in disprezzo dei dirigenti e delle dirigenti di tra cui ADP avrebbe dovuto scegliere le candidature. In casa propria cioè, non a casa del diavolo. Il risultato invece è molto diverso e lontano dalle premesse per cui si era messa in fresco la bottiglia di spumante (vedi: “Eurobrindisi“) Le dichiarazioni di Antonio Di Pietro solo per un attimo ci hanno di nuovo illuso. Le frasi promettenti hanno fatto inalberare molte delle attiviste che da anni si impegnano seriamente nel partito con capacità, abnegazione, preparazione, idee. Le vere magnifiche insomma. Diciamo la verità poi… sette è il numero simbolico che indica ogni volta un quantum accettabile. Un numero dignitoso di donne eleggibili e ancora oggi si è voluto alterare la realtà con dichiarazioni basate sul niente, poiché, come si poteva facilmente prevedere, i risultati sono quelli che leggiamo sulle pubblicazioni ufficiali. Sonia Alfano c’è la fatta, ma possiamo valutare che ha dato del suo. C’è stata una posizione di sufficiente visibilità di Sonia in lista, cosa invece negata a tutte le altre donne che non avevamo in partenza alcuna opportunità di farcela. La formula è semplice. Gli elettori votano i candidati conosciuti precedentemente alla candidatura o per quello che si riesce ad apprezzare di loro in campagna elettorale. Di donne in talk show se ne sono viste quasi per niente. Non so come sia possibile farsi votare se nessuno vede e conosce le candidate. Presumo che sia una presa in giro. Debora Serracchiani, l’accattivante avvocata neo parlamentare di Udine emersa da un’assemblea dei circoli Pd, ha avuto un meritato successo che si è reso possibile da una serie di partecipazioni in programmi di elevato ascolto. L’hanno invitata Daria Bignardi in “Era Glaciale” (Rai2), Lilly Gruber in “Otto e mezzo” (La7), Floris a “Ballarò” (Raitre). Debora è piaciuta, e in Friuli ha superato Berlusconi con 73.910 preferenze contro le 64.286 del premier. Così si fa. Le donne vanno rese conosciute in tutta la loro splendida esistenza talentuosa. Molte di coloro che fanno politica sono brave e meriterebbero di essere sostenute e votate. Mi pare però che le liste di Idv avevano come capofila uomini, tra l’altro nemmeno di partito, a parte Di Pietro e Leoluca Orlando. Le candidate, altro che chiacchiere, erano in posizioni di lista di nessuna visibilità. In tv non ci son state e la stampa, compiuto il dovere di pubblicare le liste ufficiali, non può fare di più. Come avremmo potuto apprezzarle e votarle? In compenso abbiamo visto De Magistris in tutte le salse e in tutte le tv. Santoro non sembra anche lui fare un buon lavoro nella divulgazione democratica e nel senso delle pari opportunità se invita Di Pietro e De Magistris, dimenticando le candidate donne. Come lui molti altri programmi ben volentieri si assuefanno al sistema machista e limitante il talento femminile. Salvo poi gridare al miracolo quando una fresca, brava, intelligente ragazza conquista tutti con il sorriso e le cose che dice. Lo squilibrio tra i sessi continuerà ancora a lungo se consideriamo l’opportunità femminile come un prodigio a cui per una serie fortuita di combinazioni si da’ spazio. Un miracolo appunto, o una grazia ricevuta per motivi e finalità non propriamente sociali. A meno che non si consideri socialmente rilevante l’intrattenimento privato del leader politico di turno. Beppe Grillo ha usato, nella sua audizione in Senato, parole dirette e crude com’è nel suo stile. Io uso espressioni più morbide per aggiungere, da ottimista conoscitrice del campo, che molte parlamentari meritano lo scranno conquistato perché hanno fatto sacrifici e gavetta. Perciò tengo a far sì che non passi il messaggio che per riuscire a fare un legittimo percorso politico istituzionale si debba passare almeno una notte tra le lenzuola del capo. Non è così. Non deve essere così. In Politica come per le altre professioni artistiche, culturali, imprenditoriale la donna non è merce di scambio. Insegniamo alle ragazze ed ai ragazzi a farcela con impegno e talento. Poi a letto andiamo con chi ci pare per il puro piacere di farlo o per amore. Libere e liberi. Creiamo i presupposti perché la società accolga i progetti e le ambizioni di chi merita. Anche per questo contiamo molto sulla sentenza della nostra causa pilota. Come per una legge di contrappasso un giudice dovrà riequilibrare il sistema distorto e antidemocratico dell’attività partitica. La via giudiziaria alla conquista del diritto di cittadinanza istituzional-politica delle donne. A partire dai fondi loro destinati con l’art. 3 della legge 157/99 finalizzati alla “partecipazione attiva delle donne alla politica”, e proseguendo in tutte le dimostrate occasioni di esclusione femminile: dalle segreterie apicali di partito alle liste in posizioni di eleggibilità, al disprezzo del patto statutario che prevede pari opportunità. Oggi il 16% di elette è meno della metà dell’obbiettivo di un terzo che era data come soglia minima indicata dall’Europa per il riequilibrio donne-uomini all’europarlamento. Vergogniamoci, non c’è niente da festeggiare. No donne no party. Rimandiamo alla prossima occasione. Molte di voi anche fuori della politica mi chiedono di poter gioire insieme per il giorno del giudizio di fine causa. Conserverò la bottiglia di Chardonnay e ne ordinerò tante altre perché quel giorno saremo in molte a festeggiare l’inizio di una strada senza muri di gomma. Apriremo una pista. Un percorso previsto dagli articoli 3 e 51 della Costituzione che i recalcitranti saranno costretti a rileggere insieme alle motivazioni della sentenza. Roma 14 giugno 2009, Wanda Montanelli

PAR CONDICIO di chi?

Dove sono i candidati per le europee? I partiti piccoli e le donne desaparecidos chi li nasconde? Da Wikipedia: “Con l’espressione latina par condicio si intendono quei criteri adottati dalle emittenti televisive nel garantire un’appropriata visibilità a tutti i principali partiti e/o movimenti politici. La par condicio è un derivato del principio statunitense dell’ equal time (o Fairness Doctrine), e si può considerare un’estensione del principio del pluralismo interno, che si traduce anche nell’apertura alle diverse tendenze politiche (art. 1 l. 103/1975)” * La legge sulla par condicio prevede che gli spazi televisivi siano ripartiti in parti uguali tra tutti i movimenti che si presentano alle elezioni. L’ho letta con attenzione. Non trovo la dicitura: “escluse le donne”, oppure “esclusi i partiti piccoli”. Non c’è scritto nemmeno: “escluso Marco Pannella”. Eppure il leader storico dei radicali deve fare lo sciopero di fame e sete per ottenere il diritto di esistere mediaticamente. Non solo il Marco nazionale subisce l’ostracismo. “Sinistra e Libertà” si è rivolta con un’istanza al garante per la comunicazione (http://www.onerpo.it/tutte-le-notizie/127-europee-ricorso-contro-cancellazione mediatica.html ) sottoscritta da Nichi Vendola, Claudio Fava, Pia Locatelli, Grazia Francescato, Riccardo Nencini e Umberto Guidoni, per denunciare un’operazione di cancellazione mediatica dell’alleanza elettorale per le prossime elezioni europee sia da parte della Rai che dalle emittenti private”. Sconcerta l’assenza delle donne. Le dedesaparecidos tra desaparecidos. Dove sono? Ditemi dove e quando le avete viste perché a me non è riuscito. La cosa che di più scombussola è che tutto appare normale e nessuno si fa domande. Tutto normale forse inevitabile, come l’effetto serra, le guerre che affamano e terrorizzano interi popoli, le rate di mutuo che non calano nonostante l’abbassamento dei tassi, i conflitti d’interesse, il lavoro dei minori. Tutto accettato. Normale. C’era una volta la capacità di ribellarsi ai torti. Marco Pannella ha iniziato lo sciopero della fame e della sete dopo aver scritto al Presidente della Repubblica testualmente: “…da ora al momento del voto, il programma che dovrebbe garantire in condizioni di “par condicio” le Tribune e i servizi elettorali, è invece architettato in modo tale da assicurare il predominio assoluto di talk-show e telegiornali: vero e proprio monopolio politico incontrollabile e incontrollato di Raiset e del regime partitocratico dominante […] (http://www.radicali.it/view.php?id=141975). I radicali temono che per la prima volta dopo trent’anni la loro voce in Europa possa essere spenta. Un sondaggio fatto il 13 maggio, rivela che spontaneamente solo il 3% degli elettori è a conoscenza della presenza della Lista Bonino-Pannella alle prossime elezioni. Il 97 % quindi non lo sa. Le lagnanze sono anche di altri partiti. Una nota stampa della Lista Comunista scrive alla commissione di Vigilanza e l`Autorità per le garanzie nelle comunicazioni affinché intervengano data la cancellazione dalle trasmissioni televisive e dall`informazione Rai. Ma dovunque si va a cercare da destra a manca, si riscontra c’e lo sbarramento al 4% non è bastato a chi è contro la competizione democratica, ci si aggiunge l’espulsione mediatica. Tutto questo non va bene. Male l’assenza dei partiti, peggio ancora quella delle donne che spariscono del tutto. Esistevano una volta i diritti delle minoranze ed un’altra volta il predominio delle maggioranze. Le donne sono maggioranza o minoranza? Mi pare che le buggerano sia di qua che di là dello steccato. Sarebbero “maggioranza” secondo l’Istat e su circa 56.305.568, di abitanti le donne sono oltre il 51,6 % contro 48,4 uomini. Ma quanto maggioranza non contano un picchio. Attraggono la politica solo come elettrici, quindi bacino in cui attingere i voti come il placton del mare che deve nutrire i pescicani. L’attuale campagna elettorale è scandalosa per come si calpestano i diritti degli elettori di individuare i candidati. Noi addetti ai lavori facciamo fatica a capire, apprendere i nomi, i programmi, i curricula dei competitori. Quelli che si recheranno alle urne, nonostante l’astensionismo, voteranno sapendo di poter scegliere tra zuppa e pan bagnato. Il resto è buio. Che mondo è questo dove mangia solo chi ha già la pancia piena? C’è chi si abbuffa di spot .Veri spot in talk show, pupi e ballerine in qualsiasi telegiornale dove appaiono sempre le stesse facce uguali e le medesime promesse a cui non crediamo più. Wanda Montanelli

* http://it.wikipedia.org/wiki/Par_condicio

SDOGANARE LE DONNE TOCCA ALLE DONNE

.

Né scienziate, né veline, né presidenti.

Solo casuali strumenti

Donne. Mai come in periodo di elezioni l’argomento viene alla ribalta. Il workshop di ‘Farefuturo’ su Donne e Politica è stata un’occasione di dibattito aperto a contributi vari. Culturali, sociali, istituzionali. Ognuno dalla propria esperienza. A partire dalla dichiarazione del presidente della Camera Fini che esternava disappunto in merito alle candidature delle veline pur senza condividere alcuni eccessi del dibattito. Da lì Veronica Lario con la frase «L’uso delle donne per le Europee? Ciarpame senza pudore. Voglio che sia chiaro che io e i miei figli siamo vittime e non complici”. Questa la dichiarazione. L’approfondimento è migliore. La Premier Dame d’Italia ha aggiunto: “… è la sfrontatezza e la mancanza di ritegno del potere che offende la credibilità di tutte e questo va contro le donne in genere e soprattutto contro quelle che sono state sempre in prima linea e che ancora lo sono a tutela dei loro diritti”. Che strano mondo. Mike Bongiorno, intervistato da Fabio Fazio su Raitre domenica sera, ha detto di essere addolorato perché il suo rapporto con Mediaset è terminato senza alcun preavviso, né una lettera o telefonata di congedo. Il decano dei presentatori ha ripetuto che è rimasto male per questa indifferenza. Ha chiesto alla stregua di chi chiede un regalo che Berlusconi si ricordi di chiamarlo, così come faceva una volta telefonandogli ogni settimana. Ho qui ancora in un ripiano in una cameretta a casa mia Pasqualino Settepose, il fotografo mascotte che mi richiama alla mente che più di venti anni fa fu il coraggio di Mike a dare impulso alla tv di Berlusconi. Era il giugno del 1982. Ricordo l’ultima puntata di Flash su Raiuno e un poco noto Silvio Berlusconi seduto in platea presso gli studi Rai dove si svolgevano le finalissime del quiz. Mike nel salutarci disse che non avrebbe rinnovato il contratto con la Rai per iniziare ad occuparsi della nuova televisione. Quella sera durante la cena conviviale con gli autori del programma e i concorrenti finalisti, molti si dissero convinti che Mike Bongiorno si stava dando la “zappa sui piedi” (veramente usarono una terminologia più greve). Nessuno di loro avrebbe lasciato Mamma Rai per una tv locale. Ma la fortuna di Re Mida ha fatto partire un impero televisivo. Son tutti più ricchi oggi. Quindi il cambio è convenuto anche a Mike Bongiorno, però mi chiedo se oltre ai soldi abbiano un senso i rapporti umani. Strano mondo.Veronica Lario chiederà il divorzio. Il “mi dispiace..”, riferito all’ esternazione della moglie contro le candidature delle veline, mi è sembrata la nota di sincerità tra tante parole espresse da Berlusconi. Lascerei a parte le veline, casuali strumenti che non hanno responsabilità per le colpe di quel potere che “offende la credibilità (e aggiungerei credulità) delle donne”. Nel 2005 raccogliemmo 10.000 firme con Tina Lagostena Bassi, la Consulta delle donne che coordinavo, alcune associazioni e le Parlamentari di Camera e Senato. Era l’appello per la “Democrazia incompiuta” scritto dall’On. Lagostena Bassi contro della legge elettorale varata in quei giorni. L’istanza da presentare al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si riempì di sottoscrizioni in breve tempo. Poi lo stesso invito a firmare fu rivolto alle moglie di tutti i segretari politici. Non ero d’accordo allora e il coinvolgimento delle mogli mi appariva un’ingerenza nella vita privata, una modalità poco politica e scarsamente percorribile. Oggi rivedo le mie posizioni. L’impulso alle lotte femminile va accettato da qualsiasi parte arrivi. Se si riescono a sdoganare le donne ben venga la modalità insolita e fuori canone. L’inefficienza dei percorsi politici e istituzionali conduce a prendere i frutti da quell’altrove a cui non si era mai pensato. Mi pare invero non positiva la polemica per le veline. Noi siamo in ogni caso soccombenti. Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori dai confini del potere. Vogliamo prendercela con qualche ragazza ventenne che si illude che possa facilmente entrare in Parlamento per il solo fatto che è “candidata?”. Vero è che personcine pulite e profumate al posto di politici maleodoranti e brutti porterebbero una nota soave in parlamento, ma non si può nemmeno far credere che basti essere graziose e pulite per vincere l’ingresso in Parlamento. I fautori della meritocrazia lanciano messaggi contraddittori e soprattutto falsi. Anche perché la verità di una legge elettorale che prevede un trenta per cento di candidate donne non è detta da nessuno. Non ci sono regali, trattasi di altruismo peloso e il cadeau dato a questa o all’altra è una bufala. E’ un obbligo candidarle. Poi decidono le preferenze degli elettori. La finzione di liste scritte da uomini che fanno un uso spregiudicato delle illusioni di povere ragazze non è un bel gesto. Le aspiranti concorrenti non sanno che il posto offerto loro è fasullo, laureate o no, belle o no. Nella maggior parte dei casi saranno altri gli eletti. La vita è un contrappasso. Dante lo prevedeva all’inferno, ma la vita è un contrappasso già prima di trapassare. Vorrei che chi ha il potere oggi immaginasse il mondo da qui a qualche lustro. I semi gettati adesso daranno frutti buoni o cattivi anche per loro. Vorrei che chi ha il potere oggi cercasse di capire che difficoltà troveranno i loro figli e nipoti in un mondo mal concepito e scorretto. Che società avranno sviluppato? Riescono ad immaginare che le loro figliolanze potrebbero non essere in condizioni di trovarsi in cima alla casta? Nel tempo muteranno sia il concetto, sia i contenuti di casta e i rapporti potrebbero essere rovesciati. Riescono lontanamente a immaginare un/una loro nipote in un mondo in cui si sono cambiate le regole trovarsi perdente perché le norme di partenza non sono rispettate? Ammettiamo per un attimo che solo chi fa una gara di sopravvivenza alle frustrazioni possa accedere ad una casta speciale che governa sugli altri, i deboli e mollicci. Una volta si mandavano i figli dei ricchi imprenditori a far pratica di mozzo sulle navi, e solcavano per mesi gli oceani in lunghe gavette che li rinforzavano nel carattere e nelle abilità di stare al mondo con plurime categorie di esseri umani. Che fine farebbero i discendenti dell’attuale classe dirigente abituata ad ottenere tutto con lo schiocco di due dita? E se la casta dei privilegiati fosse composta da chi possiede una particolare conoscenza scientifica, una speciale medicina, o la formula per decodificare messaggi tra menti elevate? Se per far parte di futuri governi ci si dovesse sottoporre a prove di resistenza, tolleranza, forza mentale, capacità di interpretare codici ed espressioni matematiche, che cosa potrebbero dare in cambio nel “do ut des” a cui sono avvezzi? Il gioco del Parlamentare che fa un favore al Banchiere per assicurarsi l’ingresso del figliolo in un consiglio d’amministrazione e viceversa il favore incrociato per far eleggere in Parlamento il di lui nipotino, potrebbe non funzionare. Questi due potrebbero essere sprovvisti di parole d’ordine, di conoscenze di formule, o essere incapaci di superare una verifica di resistenza fisica. Una prova ideale a cui mi piacerebbe sottoporli è quella dell’antimaschilismo. Un test facile che le donne al governo dovrebbero poter fare a chi intende candidarsi alla vita pubblica. Un’altra è quella della prova di saggezza a donne e uomini per sapere se sono giovani o vecchi a prescindere dalla loro età. La selezione dovrebbe svolgersi tra chi pur avendo settant’anni è giovane dentro perché ha un cuore entusiasta, disinteressato, vibrante di progetti e di vita per gli altri e per sé. Sarebbero naturalmente subito scartati coloro i quali per sembrare giovani vampirizzano il potere, la linfa di giovani sprovvedute, l’energia sociale. La rappresentazione di sé assolutamente priva di saggezza, altruismo e misura ci indurrebbe a scartare gli illusi dell’eterna giovinezza che secondo loro si compra come la frutta al mercato. No questi soggetti passerebbero all’obbligatoria revisione dell’attitudine ad essere uomini e donne anziché soggetti dall’io ipertrofico destinati a restare soli. Wanda Montanelli